CASCINE PIEMONTESI: UN MODO NUOVO DI PROMUOVERE IL TERRITORIO
Il Piemonte, la regione che si trova ai piedi dei monti, varia per paesaggi, microclimi, altitudini, conformazione geografica, ci regala molteplici prodotti e produzioni diverse. Formaggi, vini, nocciole e castagne, tartufi, varietà locali di frutta e verdura, sono solo alcune delle tante specialità che la nostra regione offre.
Le aspre catene montuose, con Alpi e Prealpi a fare da protagoniste, sono zone di pascolo e luogo di produzione dei numerosissimi formaggi, profumati da erbe e fiori che crescono spontanei. Le colline delle Langhe, del Monferrato e del Roero, con i caratteristici suoli di origine marina composti terreni sabbiosi, ben si adattano al fabbisogno di viti e noccioli crescono floridi. La zona pianeggiante, protetta da montagne e colline e attraversata dai fiumi, ha una terra ricca, perfetta per coltivazioni di frutta, verdura e cereali.
Dove sono localizzati i nostri associati sul territorio?
Seppur la maggioranza dei produttori si trovi nella Granda, la vasta provincia di Cuneo, contiamo anche un crescente numero di aziende attive nell’Astigiano, fra le dolci colline del Monferrato, e intorno a Torino, nella piana del Canavese.
Tra le tante tipologie di aziende ci sono gli allevatori, principalmente di bovini, che troviamo nella zona del Torinese e Cuneese. Dalle aree di bassa montagna del cuneese arrivano i piccoli e micro produttori di tipici formaggi piemontesi d’alpeggio, non solo da latte bovino, ma anche ovino e caprino. Sempre nella provincia di Cuneo non mancano gli apicoltori, presenti principalmente sulle colline dalla flora ricca e biodiversa. Nella zona delle Langhe ci sono tante aziende specializzate nel corilicolo, un settore molto sviluppato in Piemonte, grazie alla lunga tradizione della coltivazione e lavorazione delle nocciole.
Un grande numero di associati fa parte del gruppo vitivinicolo, essendo il Piemonte una regione vocata alla produzione di uve, con cui si realizzano alcuni dei più apprezzati vini in Italia: Barolo, Barbaresco, Barbera, Erbaluce. Sono numerose anche le aziende produttrici di frutta, verdura, cereali e castagne, sparse fra montagna, pianura e collina nelle province di Cuneo e Torino. Infine, fra i membri del Consorzio, sono presenti anche alcune strutture ricettive, piccole realtà a gestione familiare, tutte situate nell’area del cuneese.
Un focus produttivo diverso ma lo stesso forte legame con il territorio: sono questi gli elementi che caratterizzano le tante aziende associate al Consorzio Cascine Piemontesi, la cui varietà riflette la diversità del territorio Piemontese e la ricchezza dell’offerta dei prodotti.
Che aspetti? Vieni in Piemonte, un territorio tutto da scoprire!