Lo sapevi che in Piemonte il 36% del territorio è destinato all’agricoltura?
Le aree pianeggianti, che a confronto con montagna e collina rappresentano la frazione più piccola, sono quasi interamente destinate alla cerealicoltura, alla risicoltura e alla produzione di ortofrutta.
La nostra regione produce più della metà del riso raccolto in Italia: la pratica delle risaie è largamente diffusa tra le province a nord del Piemonte, tra Novara e Vercelli. Nelle giornate limpide di primavera si può godere dello spettacolo unico delle risaie allagate: distese di specchi d’acqua con la catena alpina in fondo.
Ci sono poi le coltivazioni di frumento, che in luglio tingono di oro i campi e rendono suggestiva una semplice passeggiata sulle colline al tramonto.
Il Piemonte è anche un grande produttore di granoturco: il mais è da sempre parte della cultura gastronomica piemontese, tanto che ne esistono moltissime varietà antiche andate quasi perdute, ma oggi riscoperte. Le caratteristiche? Una qualità superiore, un gusto superlativo e una maggior resistenza alle malattie. Ingrediente fondamentale per la polenta, il mais è usato anche per realizzare altre golosità, come le Miasse, croccanti cialde salate, e le Paste di meliga, deliziosi biscotti profumati al limone.
Tante le coltivazioni frutticole, di mele, kiwi, pesche, fragole e piccoli frutti, grazie alle particolari condizioni pedoclimatiche che ne favoriscono una perfetta maturazione e colorazione. La nostra regione può vantare un ampio patrimonio di biodiversità, le varietà locali, dalle produzioni limitate ma dalla qualità superiore, sono infinite: la Renetta Grigia di Torriana, Pera Martin Sec e Pera Madernassa, Albicocca Tonda di Costigliole, Pesche di Canale, Ramassin, Ciliegia di Pecetto, sono solo alcuni esempi.
Salendo verso l’Alta Langa troviamo la nocciola Tonda Gentile, regina di queste più selvagge colline, mentre in media montagna è la castagna a regnare incontrastata. I boschi sono grandi riserve di questo frutto dalle mille risorse, che per secoli è stato l’alimento fondamentale per la sussistenza delle popolazioni rurali di montagna, dove il grano non veniva coltivato. La particolarità della castagna risiede nella sua composizione: l’elevato contenuto di amidi la rende un valido sostituto di altre fonti di carboidrati. È un prodotto altamente energetico e versatile, da cui si ricava una preziosa farina. Lo sapevi che quello che oggi ha un alto valore di mercato, un tempo era visto come ingrediente povero?
Il Piemonte è terreno fertile anche per gli ortaggi, tanti dei quali si fregiano del riconoscimento PAT, che indica i prodotti tradizionali, i cui metodi di coltivazione e pratiche agricole meritano di essere valorizzati e tutelati: fagiolo di Saluggia, asparago di Santena, cardo gobbo di Nizza Monferrato, aglio di Caraglio, peperone di Carmagnola, porro di Cervere, e poi varietà autoctone di patate, carote e rape, cavoli e cipolle.
Quale di questi prodotti non conoscevi e ti è venuta voglia di scoprire? I nostri agricoltori ti aspettano!
Azienda Agricola La Baluna di Zoppi Guido
https://www.labaluna.it/
335 744 6742
Via Roma 2, 12070 Priero CN
Eremia srl
335 7859482
Corso Re Umberto 22, Ivrea TO
Azienda Agricola Morre Massimo
https://agliodicaraglio.it/
339 732 5769
Via Ritanolo 28, 12023 Caraglio CN
Cascina Trinità di Garbello Davide
https://cascinalatrinita.it/
333 219 1513
Località Trinità 104, 12030 Cavallermaggiore CN
Società Semplice Agricola Val Cenasco
Strada Cenasco 92, 10024 Moncalieri TO
Turco Giovenale
Via San Lis, Vicoforte CN
Sant’Anna Società Semplice Agricola
335 6677835
Borgata Campiglione 1, Prazzo CN
Accossato Armando
334 3331905
Strada Poirini 16, Guarene CN
La Ca’ Nova di Rocca
335 7772225
Via Ripoira 60/A, Barge CN
Morello Alfredo Giovanni Domenico
334 8998526
Via Morelli 3, Brondello CN
La Cascina del Postiglione
393 9907021
Via Gabiola 60, Barge CN
Isaia Frutta di Isaia Chiara
0175 72262
Via Tapparelli 14, Lagnasco CN
Società Agricola Sant’Angela
347 5728619
Via Roma 29, Lagnasco CN
Azienda Agricola Lungo Giovanni
339 7780932
Frazione Torrazza, Saluzzo CN
Cascina Verdesole di Dalmasso Rosanna
http://agriverdesole.it/
338 3907717
via Provinciale Sampeyre 23, Piaco CN
Bruno Steve
Str. Roncaglia 9, 10060 Bricherasio TO
Azienda Agricola il frutteto di Lungo Marco
347 4126176
Via Regione Torrazza, Saluzzo CN
Pomero Lorenzo
333 3914356
Via Picco Chiotti 24, Dronero CN
Piola Angelo
333 5205417
Via Pallavicino 3, Marene CN
Sottero Carlo Giacomino
339 5415682
Via Biano 22, Guarene CN
I Meani Agricoltura
https://www.facebook.com/imeaniagricoltura/
349 6598098
Via Lamberti 5, Caramagna Piemonte CN
Rivetti Pier Luigi
https://www.rivettipierluigi.it/?fbclid=IwAR2LaTq7KkknMSJv8OsMOYC2e9NQuqsG_l2hZk66GRVYIxaRbrOEsGjBW7Y#prodotti
333 8320406
Loc. Santa Rosalia 37, Alba CN
Azienda Agricola Agripanetteria Musso Stefano
https://www.facebook.com/agripanetteria
335 7067332
Piazza San Lorenzo 6, Dogliani CN
Società Agricola Rosso Gentile
https://www.facebook.com/rossogentile
392 3443547
Piazzetta Del Borgo 5, Vicoforte CN
Barbero Ivan
339 4014542
Via Tetti Pertusio 3, Revello CN
Tenuta San Raffaele di Pochettino Giuseppe
http://www.risosanraffaele.it/index.html
335 7519081
Via Chivasso 67, San Raffaele Cimena 10090 TO
Fontolino Uova
https://www.fantolino.it/
Via Susa 30, 10070 Fiano TO
Arneodo Roberto Isidoro
339 2657005
Via Salvatora 9, Cuneo CN
Azienda Agricola Biologica Santo Stefano
https://www.facebook.com/cascinasantostefano.it/?fref=ts
333 6436344
Via Santo Stefano 11, Vicoforte CN
Azienda Agricola Casa Colet di Bertola Valentina
https://www.facebook.com/CasaColet
340 9515302
Fraz. Marenchi 24, Monastero Di Vasco CN
Agri Berroni
https://agriberroni.it/
338 4534162
Nucleo Berroni 12, Racconigi CN
Azienda Agricola Robba Renzo Sesto
https://www.facebook.com/AARobbaRenzo
0141 851120
Regione San Sebastiano 142/A, Cassinasco AT
Azione finanziata ai sensi di “PSR 2014-2020 sottomisura 3.2.1. bando B annualità 2020”