A Celle Macra si è tenuta la quarta edizione di “Caluma el vache” evento a sostegno dei malgari e dell’agricoltura di montagna
![](/cgi-bin/immagini/a50a0e79-1083-4ba5-b8df-7074dbd2b33b_CalumaElVache_2021_05-scaled-500x333.jpg)
Giovedì 30 settembre a Celle Macra, nel cuore della valle Maira, si è tenuto “Caluma el vache. Il ritorno della mandria a valle”, l’evento organizzato dalla Confagricoltura di Cuneo, in collaborazione con il consorzio Cascine Piemontesi, il Comune di Celle Macra e l’ATL del Cuneese per celebrare la chiusura della stagione di alpeggio. Al momento hanno preso parte l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi, il consigliere regionale, Paolo Demarchi, gli alunni della scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice di Alba, decine di allevatori della Granda e numerosi appassionati.
La giornata si è svolta in concomitanza con la discesa a valle dei capi dell’azienda di Manuele Allione che, provenienti dall’alpeggio Tibert, sono stati accompagnati fino alla piazza centrale di Celle Macra, dove al loro arrivo è stato organizzato un momento conviviale presso la tensostruttura allestita dietro la chiesa. In alcuni gazebi, nel frattempo, è stato distribuito materiale informativo relativo ai prodotti e alle attività svolte dalle aziende consorziate a Cascine Piemontesi. Dopo gli interventi dei rappresentanti istituzionali presenti, sono stati premiati con la “Cioca d’Or 2021” i malgari Giuseppe Mustat di Elva e Filippo Allione di Celle Macra per la loro dedizione all’allevamento e alla montagna, e per essere sempre stati dei punti di riferimento per gli altri malgari. Altri riconoscimenti sono andati ad Andrea Lando, Diego Mustat e Manuele Allione, giovani allevatori protagonisti attivi nell’organizzazione di questa e delle precedenti edizioni di “Caluma el Vache”.