Aperte le manifestazioni di interesse per Cheese 2023
Anche quest’anno Cascine Piemontesi sarà presente con un proprio spazio istituzionale a Cheese, in programma dal 15 al 18 Settembre a Bra.
La cittadina in cui è nato Slow Food oltre trenta anni fa si trasformerà nuovamente in un grande palcoscenico internazionale, che ospiterà il meglio della produzione lattiero-casearia (e non solo) mondiale, dove consumatori attenti e responsabili avranno la possibilità di immergersi in un vero e proprio viaggio alla scoperta di sapori, profumi, tradizioni, culture.
Il mercato gioca da sempre un ruolo fondamentale all’interno della manifestazione, e ovviamente gli espositori ne sono i protagonisti.
Partendo proprio dal rispetto e dalla reciproca stima che contraddistingue la collaborazione tra Slow Food e Cascine Piemontesi/Confagricoltura Cuneo, per questa edizione si è pensato di proporre a tutte le aziende consorziate la possibilità di partecipare a Cheese 2023 a una tariffa agevolata.
Ciascuna realtà avrebbe a disposizione una bancarella da 9 mq fornita di bancone per l’esposizione dei prodotti, due sedie, la grafica di intestazione stand, polizza assicurativa contro incendio, furto e responsabilità civile e inserimento a catalogo.
Nel caso foste interessati a partecipare, è stato creato un form ad hoc, che permetterà di presentare la candidatura all’evento.
Il link da utilizzare per l’invio della vostra candidatura è:
https://sfea.slowfood.it/applications/cheese/default
La compilazione del form richiederà pochi minuti e permetterà di valutare la compatibilità dei prodotti che intendete presentare/vendere nell’area mercato di Cheese con le linee guida/criteri di selezione di Slow Food relativi all’evento (in allegato).
Vi invitiamo quindi a compilare il form di candidatura, e in caso di dubbi o domande, potete scrivere una mail a: espositori@slowfood.it o contattare direttamente Simona Piasentin: s.piasentin@slowfood.it; tel: 348-0068495, referente per gli espositori piemontesi all’evento.