AZIENDA AGRICOLA SIMONE CERRUTI
Indirizzo: Via Manzotti 1 12053 Castiglione Tinella (CN) Telefono: 3336801248 Mail: info@simonecerruti.it Sito Web: www.simonecerruti.it Az. Agricola Simone Cerruti simone.cerruti.wines
La nostra azienda agricola nasce a Castiglione Tinella a fine ‘800, nelle Langhe tutelate dall’Unesco in quanto patrimonio dell’Umanità.
Io rappresento la quarta generazione di una famiglia di viticoltori e ho ripreso la vinificazione con la vendemmia 2014. Le dimensioni aziendali sono molto piccole: 3,5 ettari su una delle colline più alte del paese, descritta da Cesare Pavese ne “La luna e i falò”. L’ esposizione della Vigna Manzotti da cui nascono i nostri Moscati è sud/sud-est, con una pendenza del 40%.
Qui i lavori vengono fatti interamente a mano e non utilizziamo diserbo chimico. Questo tipo di agricoltura viene definita “viticoltura eroica”: in questi vigneti le ore di lavoro necessarie sono circa il triplo rispetto ad una vigna normale. Ad oggi siamo gli unici ad utilizzare la menzione vigna in etichetta a Castiglione Tinella e tra i pochissimi (non piu di 3 o 4 aziende) sull’intera area di produzione che conta 51 comuni; la menzione vigna è l’equivalente dei cru e delle appelation in Francia.
Produciamo il Moscato d’Asti docg, esCAMOtage, il nostro vino bianco, fermo e secco da uve Moscato bianco di Canelli che fa parte dell’Associazione Aroma di un Territorio, il Nizza docg, la massima espressione dell’uva Barbera, che viene affinato in legno, e la Barbera d’Asti, affinato invece in acciaio. Nella nostra produzione abbiamo anche la grappa di Moscato Riserva.
La produzione totale è di 4500 bottiglie. Oltre all’attività di viticoltura, abbiamo anche un agriturismo con due camere ed un agricampeggio con piscina e altri servizi dove effettuiamo visite su prenotazione per far scoprire la nostra attività e degustare, oltre ad i nostri vini, anche i prodotti che trasformiamo direttamente dall’orto alla tavola.
Abbiamo infatti pensato ad una nuova proposta turistica: potrete venirci a trovare, visitare orto e vigneti per toccare con mano e vedere da dove arrivano le materie prime, visitare il crutin (la vecchia cantinetta ora museo agricolo) e degustare i nostri prodotti.
In seguito, potrete acquistarli e decidere se portarli a casa, cucinarli in camper o direttamente negli spazi che vi mettiamo a disposizione, con tavoli e sedie.